Un intervento di restauro restituisce al pubblico nove stanze degli appartamenti Imperiali d'Austria adiacenti al Museo Correr di Venezia, che ospitarono la Principessa Sissi, arricchendo ulteriormente il percorso di visita del sistema museale di Piazza San Marco. Ora il mito di Sissi viene rievocato nella citta' lagunare con l'inaugurazione, il 10 luglio prossimo, delle sale a lei riservate negli Appartamenti Imperiali d'Austria del Palazzo Reale di Venezia, dopo un impegnativo restauro che ha recuperato la magnificenza di affreschi, stucchi e marmorini, di camini, porte e infissi, pavimenti e arredi di nove straordinari ambienti, di proprieta' demaniale.Qualche parte di autoradio part aiutarvi a trovare la strada negli edifici
Maria Larisch
MGS Press - 255 pagg. 20,50 euro
E’ sempre difficile scavare nella personalità intima di un personaggio storico, soprattutto se dotato di un carattere introverso e sfuggente come quello dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, a tutti meglio nota come Sissi.
Oggi, alla già generosa letteratura che ci racconta di lei, si aggiunge un titolo atteso da anni pubblicato da MGS Press, casa editrice triestina specializzata in biografie e storia.
Si tratta infatti del diario che la nipote dell’imperatrice, Maria Larisch, scrisse dopo la morte dell’augusta zia al fine di giustificare la sua scomoda posizione nei confronti della famiglia imperiale, che la accusò di aver avuto un ruolo attivo nella tragedia di Mayerling, dove perse la vita l’arciduca Rodolfo, ere al trono e figlio dell’imperatrice.
Se pur infarcito di inesattezze smascherate dalla cronaca dei fatti, il diario di Maria Larisch è una tessera fondamentale del complesso mosaico che disegna gli ultimi, tragici, anni di una dinastia millenaria. In più si aggiunge la cronaca di una vita avventurose come poche: da nipote prediletta dell’imperatrice più bella del mondo alla morte in povertà.
Il mensile Civiltà in edicola a partire dal 1 marzo dedica un ampio servizio a Elisabetta d'Austria,
la mitica Sissi.
La Kaiservilla di Bad Ischl, un paradiso amato da Sissi
Terza figlia femmina del duca Massimiliano Giuseppe e della duchessa Ludovica, e sorella minore di Sissi, Maria Sofia sposò Francesco II delle Due Sicilie. Bella e coraggiosa, dopo aver assistito alla disfatta della dinastia borbonica, divenne il simbolo del legittimismo reazionario
Al SisiMuseum di Vienna viene esposto il nastro funebre inviato da Maria Sofia, ex regina di Napoli, per i funerali di Sissi.
MGS Press pubblica in italiano le memorie della Contessa Irma Sztaray.
Violetta contro Gianduia - Austria contro Italia.
Il Risorgimento si celebra anche col cioccolato!
....leggi tutto
Continuano le sorprese espositive proposte dal SisiMuseum di Vienna, punto di riferimento per qualsiasi appassionato del personaggio di Elisabetta. Tra i nuovi pezzi, un abito estivo appartenuto all'Imperatrice e una sua vestaglia da camera.
In mostra al SisiMuseum di Vienna a partire dal 30 luglio.
A partire dai primi anni Novanta su testi e trattati dedicarti all’imperatrice Elisabetta è comparsa una fotografia che ha fatto molto discutere gli esperti. ...leggi tutto
L’Annonciade domina, sai suoi 225 metri di altitudine, la cittadina di Menton, sulla mitica Costa Azzurra, offrendo a fedeli e semplici turisti una vista mozzafiato sulla baia sottostante ...leggi tutto
Aracne Editore propone due interessantissimi volumi dedicati a Sissi, scritti e curati da Matteo Tuveri ...leggi tutto
Entrata di diritto nella leggenda, Elisabetta d’Austria, meglio nota al grande pubblico come Sissi (o come Sisi), fu una delle donne più belle e criticate della sua epoca. ...leggi tutto